ci sarà il primo spettacolo teatrale su Marte?

Officina Teatro è un laboratorio dove confluiscono idee, creatività, professionalità e divertimento.

Attualmente Marte 2010 gestisce il Teatro Municipale Pasquale de Angelis

ULTIME NEWS

Il Gioco del Teatro

Il Gioco del Teatro

Al VIA anche i Laboratori di Recitazione della XVIIIa Edizione diOFFICINAteatroper BAMBINI e RAGAZZIpresso CSA Roma 70In Attesa di rientrare post Lavori, nel Teatro Pasquale De Angelis, il Teatro del Municipio RM VIII Cari Amici/Allievi di Officina,Anche per...

“A Proposito Di…”

“A Proposito Di…”

"A Proposito Di…" é un Progetto/Concorso per condividere Storie, Emozioni e Nuovi Linguaggi Artistici ad OFFICINAteatro: un luogo di Scambio, Confronto, Approfondimento e poi Spettacolo! Facci appassionare...

leggi tutto

Associazione Culturale  MARTE 2010

“Nel 2010 ci sarà il primo spettacolo teatrale su Marte?”

Era il 1995 e dovevamo trovare il nome alla “persona giuridica” che stavamo facendo nascere per una esigenza pratica: emettere una fattura! A quel tempo si diceva che presto l’uomo sarebbe arrivato sul pianeta Marte … quando ci sarebbe stato il primo spettacolo spaziale? Ma nel 2010!!! Da qui il nostro nome …   

Marte 2010 nasce come compagnia teatrale nel 1995 e presto affianca all’attività artistica quella organizzativa con lo scopo di incentivare il rinnovamento di linguaggi, idee e contenuti e di favorire la partecipazione del pubblico.

Con la direzione artistica ed organizzativa di Luca Monti e Silvia Mazzotta ed in costante contatto con le realtà che professionalmente operano nel settore a livello locale e nazionale, l’Ass. Cult. Marte 2010 ha prodotto e messo in scena numerosi spettacoli teatrali; realizzato 6 edizioni della Concorso Nazionale Drammaturgia Oggi presieduto da Aldo Nicolaj; curato gli incontri di Officina Autori Drammatici presso l’Ente Teatrale Italiano; gestito la programmazione di stagioni teatrali a Roma e Provincia; organizzato Rassegne e Festival tra le quali citiamo Villaggio Teatro 2000 (con il Comune di Roma) e Villaggio Teatro Umbria Festival; ideato eventi all’interno di Enzimi (1998-2000) , Maggio Cercando i Teatri (Teatro Quirino – 1999), la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo (1999); promosso iniziative per la ricerca e il confronto tra operatori, come Parola al Teatro con il Comune di Roma (2002) e La scena senza limiti in collaborazione con il Comune e l’istituto Cervantes di Roma (2003).

Sul fronte della promozione e formazione del pubblico, ha realizzato 8 edizioni del Concorso Attori e Tecnici a Scuola -laboratori rivolti agli studenti delle scuole medie superiori-, ideato il progetto Passaparola Card Teatro e curato, nel biennio 2006-2007, Officina Teatro Aniene, una delle officine culturali della Regione Lazio nei Comuni del MedAniene (RM).

Attualmente Marte 2010 gestisce il Teatro Municipale Pasquale de Angelis presso il quale, dal 2005 realizza, in collaborazione con il Municipio Roma VIII (ex XI) e negli anni con la Provincia di Roma e la Regione Lazio, i laboratori di Officina Teatro: un’importante attività di formazione socio-culturale che coinvolge persone dai 5 agli 80 anni (ed oltre!) in diverse attività per il teatro. Grazie a questa iniziativa, il Teatro Pasquale De Angelis (Polo Civico di Via Ballarin) è divenuto un importante luogo di aggregazione e di incontro inter-generazionale nel quale confluiscono idee, creatività e divertimento.

?

Scarica il nostro CV

OFFICINA TEATRO

Officina Teatro è un laboratorio, un luogo di incontro e aggregazione intergenerazionale dove confluiscono idee, creatività, professionalità e divertimento. 

Nato nel 2005 in collaborazione con il Municipio Roma VIII (ex XI) e realizzato, nei primi anni, con il contributo della Regione Lazio e della Provincia di Roma, Officina Teatro promuove la partecipazione e lo sviluppo del territorio in ambito culturale, sociale e di valorizzazione del tempo libero con la realizzazione di laboratori teatrali (GRATUTI per il primo anno di partecipazione) di recitazione, scrittura e di laboratori/workshop delle cosiddette attività del “dietro le quinte” (aiuto regia, scenografia, costume, fotografia, comunicazione, ecc.).

Le attività si rivolgono a cittadini/e di età compresa tra i 5 (con i laboratori per bambini) e gli 80 anni (ed oltre!) che non abbiano avuto esperienze professionali in ambito teatrale e che, per ragioni diverse, desiderano avvicinare e conoscere l’affascinante mondo del palcoscenico. Tutti i laboratori sono diretti da professionisti nelle varie discipline: registi, autori, attori, scenografi, costumisti, fotografi, organizzatori.

L’idea è quella di percorre le tappe che ruotano intorno alla costruzione di uno spettacolo teatrale; ciascuna attività richiede specifiche competenze tecniche, una buona dose di creatività e la capacità di svolgere un lavoro necessariamente interdisciplinare perché finalizzato ad un unico obiettivo: la buona riuscita dell’evento spettacolo, alla cui realizzazione collabora una équipe di attori, tecnici ed organizzatori.

Al termine del percorso laboratoriale e di allestimento degli spettacoli, ogni edizione di Officina Teatro prevede un evento aperto al pubblico, una ormai attesa kermesse di saggi/spettacolo che, nei mesi di maggio e giugno, attrae un folto e curioso pubblico di amici e appassionati: il Festival Officina Teatro.

L’iniziativa ha come spazio di riferimento il Teatro Municipale Pasquale de Angelis

I numeri di Officina

Edizioni

Laboratori

Partecipanti

Saggi/Spettacolo

Spettatori

Dai un’occhiata alle foto e ai video delle edizioni passate!

Direzione artistica e staff

Luca Monti

Luca Monti

Silvia Mazzotta

Silvia Mazzotta

Paola Ferraro

Paola Ferraro

Ettore de Anna

Ettore de Anna

Docenti

Marta Iacopini

Marta Iacopini

Recitazione

Monica Raponi

Monica Raponi

Costumi

Raffaella d'Avella

Raffaella d'Avella

Recitazione

Cristina Pellegrino

Cristina Pellegrino

Recitazione

Maria Teresa Pintus

Maria Teresa Pintus

Recitazione

Sibilla Barbieri

Sibilla Barbieri

Scrittura

Paolo de Giorgio

Paolo de Giorgio

recitazione teatro e cinema, doppiaggio

Silvia Brogi

Silvia Brogi

Recitazione

Fabio de Stefano

Fabio de Stefano

Fotografia

Giulia Balbi

Giulia Balbi

Recitazione ragazzi

Giorgio Squilloni

Giorgio Squilloni

Recitazione adulti e bambini

Anna Maria Loliva

Anna Maria Loliva

Dizione

Maria Concetta Borgese

Maria Concetta Borgese

Movimento ed espressività corporea, recitazione

Solange Mattioli e Fulvia Dilettuso

Solange Mattioli e Fulvia Dilettuso

Workshop corpo voce

Hanno negli anni collaborato come docenti dei laboratori di Officina:

Gianni Guardigli

Scrittura

Cesare Belsito

Recitazione

Romana Talevi

Recitazione

Andrea Monti

Recitazione e scrittura

Paolo Alessandri

Recitazione e scenografia

Alexandra Filotei

Recitazione

Alessandro Angelone

Recitazione

Mariella D'Amico

Costumi

Piergiorgio Mori

Comunicazione e ufficio stampa

Marco Zara

Illuminotecnica

Francesca Fornari

Comunicazione e ufficio stampa

Lina Bragaglia

Recitazione

Mauro Mandolini

Recitazione e scrittura

Riccardo Scarafoni

Recitazione

Veruska Rossi

Recitazione

Riccardo Monitillo

Recitazione

Francesco Randazzo

Recitazione e scrittura

Daniela Guastini

Costumi

Massimo Roberto Beato

Recitazione adulti e bambini

Jacopo Bezzi

Recitazione adulti e bambini

Denise Furlan

Recitazione

Cristina Cosmano

Fotografia

Eleonora Cirulli

Recitazione bambini

Federico Tocci

Recitazione

Paolo De Vita

Recitazione

Annalisa Schettino

Recitazione

Giorgio Santangelo

Recitazione

Roberto Baldassarri

Recitazione bambini

Mimmo Mancini

Recitazione

DOVE SIAMO

CONTATTI

Privacy

Newsletter

Teatro Municipale Pasquale De Angelis – Polo Civico di Viale Aldo Ballarin - (ingresso e parcheggio da Via Renato Cesarini) Zona Eur Tintoretto/Laurentina

334 2022448

produzione@marte2010.net